A.R.O.P. aiuta nel modo più semplice e naturale che possa esistere: mettendoci cuore, amore e dedizione. Nel concreto, solo per citarne alcune

Sono altre centinaia i piccoli gesti che i volontari AROP fanno nel loro quotidiano, cercando di mettere al primo posto l’obiettivo dell’Associazione stessa, destreggiandosi tra impegni personali lavorativi e familiari. PerchĆ© l’impegno di ognuno ĆØ quello di promuovere la solidarietĆ  e coinvolgere la popolazione ad una partecipazione e sensibilizzazione concreta ai progetti in essere.

Promozione delle iniziative
Insieme per donare sorrisi

Promozione delle iniziative

Promuove ogni tipo di iniziativa atta a regalare un piccolo sorriso ed un momento di svago e serenità: uscite nel territorio con bambini e loro familiari, momenti di ritrovo con cene e pranzi solidali, giornate dedicate esclusivamente al benessere delle mamme che passano la maggior parte del loro tempo in una stanza d’ospedale, organizza raccolte fondi, anche in collaborazione con altre realtà, per avere sempre a disposizione il necessario supporto economico atto a garantire l’obiettivo prefissato.

Un regalo di gioia e coraggio

Acquisto giocattoli


Acquista giocattoli, che i bambini possono scegliere in occasione del loro compleanno oppure in situazioni di manovre dolorose come premio per il loro coraggio; acquista materiale pediatrico, su consiglio e indicazione dei medici, nonchĆ© provvede ai bisogni di primaria necessitĆ  (abbigliamento, provviste di cibo, prodotti per l’infanzia) per le famiglie meno abbienti.

image
Trasporti ospedalieri
Un viaggio verso la cura

Trasporti

Provvede ai trasporti da e per l’Ospedale di Rimini, con personale volontario e proprio automezzo o con l’ausilio di ditte di trasporti esterne, per i bimbi che devono effettuare controlli periodici ma che per questioni economiche non potrebbero permettersi frequenti spostamenti dalle loro abitazioni. A tal proposito si ricorda che il reparto oncoematologico pediatrico di Rimini ĆØ diventato il principale polo di cura di tutta la Romagna.

Insieme per garantire le migliori cure

Collaborazioni con enti e organizzazioni che operano nell’ambito dell’oncoematologia pediatrica


Organizza i rapporti di collaborazione con altri centri pediatrici italiani (AIEOP-FIAGOP), qualora i piccoli pazienti abbiano bisogno di trasferimenti in altri istituti ospedalieri ed aiuta economicamente il soggiorno dei familiari in strutture convenzionate.

image
image
Un cinema esclusivo

Bimbi al cinema

Con il prezioso supporto di realtĆ  locali, programma uscite al cinema esclusivamente per i bimbi in cura, i quali possono disporre di una sala cinematografica tutta per loro, in totale sicurezza ed in regime di totale sterilitĆ  dell’ambiente.

Formazione continua per cure sempre migliori

Formazione Medici e Infermieri


Si fa carico della formazione del personale medico ed infermieristico, favorendo la partecipazione a congressi e corsi di aggiornamento.

AROP prevede all’interno del suo statuto un Comitato Medico Scientifico, sostenuto dall’Associazione stessa, tramite il continuo aggiornamento di medici e infermieri sulla malattia in questione, anche per un sostegno psicologico, tramite la frequenza a corsi di formazione, convegni e congressi per essere sempre un passo avanti….per non trovarsi mai impreparati. AROP ĆØ costantemente in contatto con la Dott.ssa Pericoli Roberta, in qualitĆ  di responsabile del reparto di Oncoematologia Pediatrica, con il Dott. Gianluca Vergine quale Primario del reparto di Pediatria dell’Ospedale Infermi di Rimini nonchĆ© con la Dott.ssa Samanta Nucci in qualitĆ  di psicologa del reparto di oncoematologia pediatrica e referente dei progetti, affinchĆ© vi sia un continuo filo conduttore per tutte le necessitĆ  del caso.

image
image
Progetti che fanno la differenza

Progetti ospedalieri

Supporta e finanzia eventuali progetti all’interno della struttura ospedaliera;

Il progetto, nasce a Ottobre 2014 con maestre volontarie, ha preso l'avvio dal filo dei legami e dallo scambio d'idee e impegni tra le persone diversamente coinvolte nella storia personale di Jenny Berardi che, ammalatasi di leucemia nel 2007 ha concluso il suo percorso di vita nel 2008. Jenny ci ha insegnato che la scuola per lei ha rappresentato un'opportunitĆ  di svago e di sostegno importante durante il suo percorso terapeutico.

Ha richiesto la convergenza tra tre soggetti l’Ospedale Infermi di Rimini, reparto di Oncoematologia Pediatrica, l’Ufficio Scolastico Provinciale e L’Associazione AROP che ha sostenuto organizzativamente il percorso istituzionale e coordina l'operato delle docenti volontarie.

  • Responsabile Medico del Reparto di Oncoematologia Pediatrica. Dott.ssa Roberta Pericoli.
  • Referente Asl del progetto Dott.ssa Samanta Nucci, Psicologa del Reparto di Oncoematologia Pediatrica
  • Responsabile Ufficio Scolastico Provinciale il Dirigente Coordinatore insegnanti AROP Maria Iole Pelliccioni, giĆ  Dirigente Scolastico in Scuola Infanzia, primaria e superiore.
Unire la comunitĆ  per la causa

Coinvolgimento comunitario


Promuove l’informazione e la formazione relativa al mondo delle malattie oncoematologiche coinvolgendo i diversi e numerosi soggetti della comunitĆ  (enti pubblici e privati) oltre naturalmente ai cittadini.

Coinvolgimento comunitario
Casa accoglienza arop
Un posto da chiamare casa

Casa Accoglienza A.R.O.P.

Nel 2019 ha inaugurato la propria Casa Accoglienza che ospita i familiari dei pazienti ricoverati, i quali possono disporre di una zona confort e adiacente alla struttura ospedaliera, facilitando così la vicinanza tra il bimbo e la sua famiglia.

Bomboniere che donano speranza

Bomboniere solidali


Grazie all’aiuto di numerose volontarie, realizza uniche ed eccezionaliĀ bomboniere solidaliĀ per ogni occasione: matrimonio, battesimo, laurea, ecc.


Bomboniere solidali